Per fortuna tutti noi nella nostra vita proviamo un po’ di ansia.
Ebbene sì, questo stato di agitazione psicofisica nei confronti di uno stimolo o di un evento futuro, in realtà, tante volte ci salva: se non ne provassimo almeno un po’, non ci prepareremmo abbastanza per gli esami, al lavoro non ci presenteremmo al meglio delle nostre possibilità, non saremmo in grado di metterci al riparo davanti ai pericoli.
L’ansia vista sotto una nuova luce, per superarla
Quindi, niente paura: i disturbi d’ansia sono semplicemente una disregolazione in termini di facilità di manifestazione, intensità e durata di sentimenti ed emozioni assolutamente normali.
I sintomi dell’ansia possono variare a seconda della forma in cui si presenta, ma sono tendenzialmente stati di preoccupazione che la persona fa fatica a controllare, con conseguente stato di stanchezza, irritazione, fatica ad addormentarsi o al contrario ipersonnia, sintomi fisici come batticuore, sudorazione, mal di testa.
Nonostante i sintomi sembrino così forti, possono essere facilmente affrontabili con vari strumenti, la psicoterapia è uno di questi: aiuta a mettere in atto strategie per non avere più paura della paura, e a capire che cosa l’ha scatenata!
Attacchi di panico
Un attacco di panico è un episodio in cui compare un’improvvisa ed intensa paura, che raggiunge l’apice nel giro di pochi minuti, e che è accompagnata da sintomi fisici molto forti: palpitazioni, tremori, sensazione di soffocare, dolori al petto, vertigini.
Questi sintomi di solito sono così forti che la persona arriva a pensare di stare per morire o impazzire.
L’aiuto concreto per gli attacchi di panico
Spesso, le prime volte questi episodi sembrano arrivare all’improvviso, ma spesso dopo al primo episodio ne compariranno altri, e la tendenza piano piano sarà di evitare le situazioni in cui si manifestano più facilmente.
Guai però ad alimentare la paura, non farà che peggiorare! Anche per questo disturbo ci sono tecniche specifiche di cura molto efficaci, tra cui anche il training autogeno
Disturbo di personalità
Questa area raccoglie un gruppo eterogeneo di disturbi psichici, a volte con caratteristiche anche molto diverse tra di loro.
In comune, questi disturbi hanno il fatto di essere costituiti da uno stile di risposte emotive, cognitive e comportamentali ben radicate, presenti di solito dalla prima età adulta, e che tendono a riproporsi in modo stabile.
La migliore gestione dei disturbi della personalità
Molte di queste risposte tendono in modo vari a disturbare la persona, o comunque a crearle problemi o disagi in vari ambiti di vita: relazionali, affettivi, lavorativi.
Di solito sono un insieme di elementi ad aver causato questi disturbi, di tipo personale, ambientale, e spesso di tipo traumatico.
Con un’accurata diagnosi e comprensione del disturbo, si possono elaborare insieme diverse strategie per minimizzare gli effetti di questi disturbi e condurre una vita più che soddisfacente e felice.
Problemi dell'alimentazione
Sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
Fino a qualche anno fa erano presenti soprattutto nell’adolescenza e tra le femmine, ma negli ultimi tempi stanno aumentando sempre di più i casi anche tra le persone adulte e tra i maschi (ad esempio nella vigoressia).
La terapia per superare i disturbi dell’alimentazione
Le ragioni sono varie, ma alla base vi è l’impatto di una società ormai sempre più sbilanciata verso l’apparire e la cura dell’immagine.
I disturbi dell’alimentazione possono essere anche molto diversi tra loro, lo spettro va dall’anoressia nervosa, con condotte di grave restrizione alimentare e iperattività, al bingo estingue disorder, che ha abbuffate compulsive accompagnate da un aumento ponderale.
Alcuni di questi disturbi necessitano di un intervento ospedaliero, mentre tutte le forme intermedie possono essere valutate anche ambulatorialmente per trovare poi la terapia personalizzata migliore.
Difficoltà relazionali
L’essere umano è un animale sociale.
Eppure, quante volte nella vita capita di avere piccole o grandi difficoltà nell’interagire con gli altri, e quanta sofferenza provoca questo stato?
Spesso, queste difficoltà nascondono problemi nel riconoscere o gestire le proprie emozioni, altre volte nascondono difficoltà più strutturate.
Nel caso di queste difficoltà, la psicoterapia è particolarmente indicata per dare loro una spiegazione e quindi anche una soluzione.
La comprensione e risoluzione delle difficoltà relazionali
Spesso, queste difficoltà nascondono problemi nel riconoscere o gestire le proprie emozioni, altre volte nascondono difficoltà più strutturate.
Nel caso di queste difficoltà, la psicoterapia è particolarmente indicata per dare loro una spiegazione e quindi anche una soluzione.
Disturbi dell'umore
Questa è una delle classi di disturbi più diffuse e anche più studiate.
Comprende tanti disturbi, più o meno gravi, conclamati o sotto soglia, che vanno dalla grave depressione alla mania (stato di eccitazione euforica, particolarmente grave perché può far perdere la sensazione del pericolo), comprendendo anche episodi misti.
L’esame dei disturbi dell’umore, per recuperare il benessere
Queste patologie, nonostante in certi casi siano piuttosto invalidanti, rispondono molto bene ad un mix di terapie farmacologiche e terapie, a seconda di come si manifesta la situazione.
Nonostante il grave disagio che possono provocare, è particolarmente consigliato alle persone di affidarsi ad un professionista, poiché potrebbero ottenere risultati rilevanti, e tornare a raggiungere un buon stato psico fisico.
Inizia il tuo percorso di guarigione: contattami ora
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.